Gas Cromatografo Shimadzu GC 17A
Gas cromatografo-rilevatore FID collegato a generatore di idrogeno Packard modello 9150
Gas cromatografo-rilevatore FID collegato a generatore di idrogeno Packard modello 9150
Consente di visualizzare, mediante luce ultravioletta,
DNA, RNA e proteine da gel elettroforetici, preliminarmente trattati con coloranti
fluorescenti o gel colorimetrici.
Misura la luminescenza generata da una reazione chimica o biologica, ad esempio un enzima e il suo substrato. La luce risultante e' rilevata mediante un tubo fotomoltiplicatore in cui i fotoni vengono convertiti in elettroni con produzione di una quantità di corrente proporzionale alla quantità di luce. La misurazione del segnale è espressa in unità di luce relativa.Usato per saggi di proliferazione cellulare, vitalità cellulare e test di citotossicità, normalmente basati su misure ATP, Monitoraggio dell'igiene, Immunoassays, Assays Caspase, Assays Chinasi, Specie reattive dell'ossigeno
Spettrometro a fluorescenza, utile per determinare attraverso fluorofori la fluidità delle membrane cellulari
Strumento utilizzato per quantificare gli acidi nucleici attraverso la misurazione della fluorescenza emessa da un fluoroforo. Questa tecnica associa amplificazione e quantificazione in un' unica reazione.
Usa la tecnologia del pirosequenziamento per il sequenziamento di DNA basato sulla sintesi (sequencing-by-synthesis, SBS). Il pirosequenziamento monitora la sintesi di DNA in tempo reale attraverso la bioluminescenza. Ogni nucleotide incorporato crea un segnale luminoso che viene registrato e convertito in sequenza nucleotidica. Le principali applicazioni del pirosequenziamento sono: