ChIP - Laboratorio HPLC-MS

HPLC-DAD

HPLC-DAD (High Performance Liquid Chromatography - Diode Array Detecotor), Agilent 1100 Series

Cromatografo liquido con rivelatore spettrofotometrico a matrice di diodi. Lo strumento viene principalmente utilizzato per le analisi quali-quantitativa di molecole organiche in matrici di varia provenienza.

HPLC-DAD-FLD

HPLC-DAD-FLD (High Performance Liquid Chromatography - Diode Array Detector - Fluoroscence Detector), Agilent 1260 Infinity.

Cromatografo liquido con due rivelatori di cui uno spettrofotometrico a matrice di diodi e uno a fluorescenza. Lo strumento viene principalmente utilizzato per l'analisi quali-quantitativa di molecole organiche in matrici di varia origine. I due rivelatori possono essere utilizzati in serie oppure singolarmente. Il rivelatore FLD, caratterizzato da una elevata sensibilità, viene utilizzato per molecole fluorescenti o rese tali attraverso derivatizzazione.

HPLC-MS (Singolo Quadrupolo)

Cromatografo liquido (Waters 2695 Alliance) interfacciato con spettrometro di massa (Waters Micromass ZQ2000) con sorgente ESI (Electrospray ionization) e analizzatore a singolo quadrupolo. E' utilizzato principalmente per la caratterizzazione molecolare in FIA (Flow Injection Analysis) di composti organici ed organometallici di sintesi.

UHPLC-QTOF

UHPLC-QTOF (Ultra High Performance Liquid Chromatography - Quadrupole Time of Flight), Agilent UHPLC 1290 Infinity II.

Cromatografo liquido in grado di lavorare fino a 1200 bar con colonne cromatografie sub-2μm, interfacciato con uno spettrometro di massa ad alta risoluzione QTOF con sorgente ionica ESI (electrospray ionization). La strumentazione viene principalmente utilizzata per l'analisi untargeted di composti organici in matrici di varia origine e studi di scienze Omiche (proteomica e metabolica).

HPLC-DAD-MS

HPLC-DAD-MS (High Performance Liquid Chromatography - Diode Array Detector - Mass Spectrometry), Agilent 1260 Infinity II.

Cromatografo liquido con rivelatore spettrofotometrico a matrice di diodi interfacciato con uno spettrometro di massa con sorgente ionica ESI (electrospray ionization) e dotato di analizzatore a singolo quadrupolo. Lo strumento, estremamente versatile, viene principalmente usato per le analisi quali-quantitative di molecole organiche in matrici di varia origine.