ChIP - Livello 2 - Lab 8 - Laboratory of Advanced Materials

Vibromulino Retsch MM400

Il vibromulino è adatto per la macinazione a secco, a umido e criogenica di piccoli volumi fino a 2 x 20 ml. Mescola e omogeneizza polveri e sospensioni con una frequenza di 30 Hz in pochi secondi. L'unità compatta da banco è adatta ai classici processi di omogeneizzazione, nonché alla sintesi meccanochimiche (senza solvente).

Reattore a Microonde Milestone FLEXSYNTH

Il reattore a microonde consente di ottenere riscaldamenti rapidi e uniformi, riducendo significativamente i tempi di reazione rispetto ai metodi tradizionali. Lo strumento offre un controllo preciso della temperatura e della potenza. E’ dotato di diverse configurazioni per eseguire sintesi con vetreria classica, reazioni in fase solida o sintesi ad alta pressione che funzionano singolarmente o in configurazione parallela.

Gas Porosimetro Micromeritics ASAP2020 PLUS

Sistema analizzatore di area superficiale e della distribuzione della dimensione di micro e mesopori con dispositivo per la preparazione dei campioni. Si tratta di un analizzatore di adsorbimento fisico ad alte prestazioni, totalmente automatico e ad elevata produttività, basato su tecnica statico-volumetrica, in grado di determinare l'area superficiale specifica e la distribuzione della dimensione dei pori da 3.5 a 5000 Angstrom. Il sistema dispone di una porta di analisi, dotata di suoi trasduttori di pressione.

Spettrofotometro FT-IR Perkin Elmer

Lo spettrofotometro fornisce informazioni strutturali del materiale, attraverso l’interazione di una radiazione nel campo dell’infrarosso col materiale stesso. Mediante l’interpretazione dello spettro IR ottenuto è possibile: l’identificazione di gruppi funzionali all’interno di molecole o di strutture e come sono legati ad esse; il riconoscimento dei materiali presenti, tramite comparazione con database; valutare la resa e il tipo di prodotti formati al termine o durante una reazione. E’ indicato prevalentemente per analisi di tipo qualitativo.

Spettrofluorimetro Horiba Fluromax Plus

Lo strumento può registrare spettri in emissione e eccitazione nella regione spettrale 250-1700 nm ed è dotato di supporto per campioni solidi ed in soluzione. Inoltre lo strumento è dotato di una lampada a LED pulsata (durata impulso 1 nanosecondo) a 370 che permette di effettuare misure di tempi di vita degli stati eccitati fino a qualche centinaio di picosecondi.

TGA Perkin Elmer STA-600

L'analisi termica combinata con l'analisi termica differenziale DTA, consiste nella misurazione continua nel tempo della variazione di massa di un campione di materiale in funzione del tempo stesso o della temperatura in condizioni di atmosfera controllata, inerte od ossidante.