ChIP - Livello 3 - Lab 1, 2, 3

ASPEC

Questo sistema compatto ASPEC combina l'estrazione in fase solida (SPE) a pressione positiva con una gestione precisa dei liquidi per applicazioni SPE automatizzate e affidabili. I rack mobili ospitano cartucce da 1, 3 o 6 ml. La pompa a siringa controlla l'accuratezza dei volumi di campione e solvente con estrazioni riproducibili da un campione all’altro. La pompa a siringa garantisce un'erogazione precisa del volume, da 1 a 10 ml, e il pieno controllo dell'essiccazione del solvente.

Spettrofotometro

Spettrofotometro Visibile (Onda, V-11 SCAN) ideale per le analisi colorimetriche di alto livello, determinazioni quantitative e controllo qualitativo nel range visibile. Banda passante 4 nm, singolo raggio, sorgente tungsteno, range lunghezza d’onda 320-1100 nm. Provvisto sia di cuvette in vetro ottico con cammino ottico fino a 100 mm (volume 35 ml) e relativo supporto celle da 4 posizioni, sia di cuvette in vetro ottico con un cammino ottico fino a 50 mm (volume 17,5 ml) e relativo supporto celle da 4 posizioni. Provvisto di 5” touch screen, software Easy UV Basic, memoria flash USB.

HPLC Agilent 1200

L’HPLC Agilent serie 1200 raggiunge elevati livelli di produttività del campione mediante l'utilizzo del campionatore automatico.

Il funzionamento ad alta pressione e l'uso di colonne corte con supporti di piccolo diametro determinano separazioni veloci e ad alta risoluzione. Il design a doppia lampada e il controllo della temperatura del rivelatore garantisce un'eccezionale sensibilità.

ll sistema HPLC Agilent serie 1200 comprende:

Cromatografo Ionico ICS-1000

La cromatografia ionica  è una tecnica analitica che permette  il riconoscimento e la determinazione simultanea di uno o più cationi ed anioni in soluzione acquosa. Si basa sulla separazione degli ioni mediante colonne a scambio ionico che sfruttano la diversa affinità degli analiti in soluzione per la fase eluente e la fase stazionaria contenuta nella colonna cromatografica. L’analisi viene condotta con soppressione chimica della conducibilità dell’eluente. La tecnica si presta molto bene anche per bassi livelli di concentrazione. 

Gas Massa Tandem (GC-TQ)

La strumentazione gas massa tandem (GC-TQ) permette l’analisi di campioni liquidi e campioni mediante spazio di testa statico, inoltre esegue analisi SPME mediante rivelazione di massa ad elevatissima sensibilità operando in modalità target.

GC/TQ Agilent 7010C - Autocampionatore Gerstel

Gas Massa (Agilent, GC 8890 - MS 5977B)

L’analisi gascromatografica con rivelatore a spettrometria di massa (GC-MS) permette determinazioni quali- e quantitative di componenti volatili in matrici complesse. L’analisi MS ad impatto elettronico (EI) permette l’univoca identificazione degli analiti in base allo spettro di massa ottenuto. La strumentazione è in grado di analizzare liquidi tramite autocampionatore e campioni mediante il metodo di spazio di testa dinamico (purge and trap).

GC 8890 - MS 5977B - Autocampionatore ASX-500

ICP-Massa 7500 AGILENT

Lo strumento è dotato di un autocampionatore che permette l’analisi in automatico di circa 200 campioni. Inoltre è presente un box in plexiglass per proteggere i campioni da eventuali contaminazioni esterna durante l’analisi. Il vantaggio principale di queste tecniche analitiche è quello di poter eseguire un’analisi multielementare in pochi minuti, in piccoli volumi di campione e senza un pretrattamento specifico dello stesso, se non l’eliminazione di eventuali particelle, attraverso un filtraggio.